Abbiamo il piacere di presentare i tre cds che Stefano Bollani ha inciso con il Danish Trio ossia a Jesper Boldisen e Morten Lund che compongono la sezione ritmica del programma in onda la Domenica Sera su Rai TRe.
- Mi Ritorni In Mente - Cd altrettanto bello con la rilettura di Mi Ritorni In Mente di Lucio Battisti in chiave jazzistica http://youtu.be/nkwiNMzjUcw
- Stone In The Water - L'album della maturita' dove accanto a standard e musica brasiliana compaiono composizioni originali sia di Stefano che di Jesper. http://player.ecmrecords.com/bollani
Oltre a questi tre cds permetteteci di segnalare il nuovo lavoro di
Jesper Bodilsen,
che ha inciso un ulteriore progetto che merita la nostra massima attenzione per la sua delicatezza e bellezza non solo musicale ma anche propriamente poetica. Stiamo Parlando di
Short Stories For Dreamers
un bellissimo cd che trasforma l'esperienza musicale in immagine e l'immagine in musica. E' da ascoltare molto attentamente come una bellissima poesia affinche' ti entri dentro creando quelle sensazioni che soltanto un' opera creata dalla sensibilita' di questo artista può dare. Atmosfere rarefatte e da sogno creano paesaggi immaginari dove le emozioni prendono posto, una ad una. Per raggiungere questo risultato Jesper si è fatto accompagnare da amici-musicisti molto raffinati quali Ulf Wakenius ( che gli amanti dei virtuosi della chitarra acustica ameranno sicuramente ) , Peter Asplund (tromba molto delicata ), Severi Pyysalo (vibrafono). Insomma un cd che merita la nostra massima attenzione.
Vagen, ( The way ) è stato registrato in uno degli studi piu' cari alla comunita' audiofila nostrana ossia quegli Arte Suono studio di Stefano Amerio in quel di Udine, tempio ormai dell'audiofilia mondiale. Quindi qualita audio di assoluto livello a disposizione di un trio veramente unico espressione di paesi ( e quindi di approci musicali ) diversi. In Martin Tingvall ( ovviamente anima del trio ) è possibile riconoscere il tocco e l'ispirazione di Bobo Stenson, cui si affianca il percussionista tedesco Jurgen Spiegel. E fin qui il jazz nordico la farebbe da padrone se non arrivasse il bassista Omar Rodriguez Calvo, scuola rock cubana, a mescolare totalmente le carte introducendo nei suoni jazzistici europei quel calore cubano che si fonde miracolosamente dando energia al trio. In questo nuovo il trio si "allarga" facendo spazio ad una vera e propria piccola orchestra con Gregor Lentjes – Horns, Strings De Luxe Jansen Folkers – Violin Adam Zolynski – Violin Axel Ruhland – Viola Martin Bentz – Cello; tutti magistralmente diretti da Martin Tingvall & Wolf Kerschek. Come nei precedenti cd, anche in questo la musica trae ispirazione da quanto vissuto dagli artisti durante i loro tour o personalmente, comunque sempre in stretta relazione con la natura che li circonda sia essa ispirare calde ballate spagnole o suoni piu' propriamente orientali sempre miscelati e resi propri dall'esperienza artistica dei nostri.
"Vägen" (The Way) retraces the trio's imprssions on the way taken over the last few years. "Sevilla", the opening track took birth on the extended tour of Spain in 2010 and "Shejk Schröder" (Schröder the Sheik) could easily provide the backdrop for a camel race. The title tune "Vägen" is one of those compositions, where you literally hear the stardust swirl, offering space for reflection and lookinginward at what was, what is and what jsut might come to pass. As the previous ECHO JAZZ AWARD winning album "Vattensaga" the album was once again recorded at the highly acclaimed Italian Arte Suono studio of Stefano Amerio. On "Efter Livet" (After Life) Martin Tingvall has also gingerly supllemented the "triophonics" with additional instrumentation by arranging string and horns like splashes of color
Nuvole di Carta is my heartfelt tribute to a beloved friend who left us three years ago, at a very young age. A young man very rich in spirit, with many projects he wanted to realize. This latest work of mine is dedicated to him and to his dreams; the title, Nuvole di Carta, alludes in fact to the fusion between dreams (the clouds) and their realization (paper), as if, someway, with my notes I wanted to give a shape to his open eyed dreams.
Clouds then acquire the shape of our dreams, which, as our life and our experiences go by, change, sketching outlines that are always different and more complex, sometimes even simpler, but in everlasting movement. Alas, his clouds have stopped still, crystallizing in an eternal present, becoming made of paper. The journey through this cd's tracks would like to melt this painful fixity entrusting that magic of music, which is able, from time to time, to turn even the last drop of the hourglass into honey. I have worked very hard on the choices of timber and rhythm, on the shape of the tracks, trying to deconstruct the themes so to give more space to the creative improvisation of the musicians, without renouncing that melodic element that I consider an indispensable part of my stylistic hallmark. The result is an aesthetic experience, always changing, in continuous metamorphosis, rich with continuous surprises even for us musicians, who have tried to leave the singing to instinct, heart, emotions, anything that can shape dreams and make them come true. The dreams of us, of our friend, and, I hope, of everyone who will listen to us.
Felice Clemente
Felice Clemente - tenor and soprano sax
Massimo Colombo - Piano
Giulio Corini - doble bass
Massimo Manzi - drums
DOPPIA TRACCIA
The music contained on this disc is written, either for the duo compositions either for piano. In discussion is for aid in the study of classical music to jazz address, which must be interpreted with "swing" and with some notion of improvisation, in fact a good jazz practice is necessary. Some compositions have a polyphonic language and needs a good listen of classical music, particularly the Baroque repertoire. It is music for classical or jazz musicians, first of these to give an interpretation, for the other ones to explore and develop creative compositions while keeping firmly to its original score.
The " 9 notturni " (op. 581) are compositions for alto saxophone and piano inspired by the famous collection of Frédéric Chopin, among the greatest piano composers of the Romanticism, marvelous piano player and an excellent harmonizer, absolutely one of the most influent classical musician in the modern context.
For the easy singability, the romantic expressivity combined with simplicity, the harmonization to the border between romance and jazz (thinking of Bill Evans) are essential components of the collection. The " 9 Notturni" can also be performed by piano only keeping the same score.
The "duo Fantasia" (Op. 624) for piano and soprano sax is a track more complex in form, rhythm and interaction between written and improvisated parts, in which it develops improvisation while maintaining a strict classical evolution.
The "15 immagini" (op.480) for solo piano are easy samples in which are discussed different musical styles: jazz, latin, choral, folk song, blues.
The two compositions at the end of this disc, "L'insaziabile tono" and "La linea di spago", are made following jazz techniques, even if contaminated with developments related to classical culture: at the thematic exposure follows improvisation on the same structure. The same thematic element is also the final restatement.
Massimo Colombo
FELICE CLEMENTE
Born in August, 9 1974 in Milan. He developed his passion for music in the family circle, under the guidance of his grandfather, who taught clarinet. He continued to study clarinet at the Conservatorio G. Verdi in Milan, where he obtained a first-class degree with M° L. Tessari; afterwards, he attended the two year post-diploma training program. At the same time, his discovery of jazz and the saxophone lead him to pursue its study with saxophonists Paolo Tomelleri, Pietro Tonolo and Tino Tracanna.
He obtained a first class degree in jazz music with M° Tino Tracanna at the Conservatorio G. Verdi in Milan. In Milan, in 2001, he attended the Masterclass in jazz arrangement taught by Corrado Guarino and, in 2002, the jazz Masterclass taught by Dave Liebman and Massimo Colombo. In 2005 he obtained the teacher certification for "classi di concorso 31 e 32 A". At 36, his recording activity can already claim 8 records as a leader and coleader and 7 records as a sideman, plus a hectic concert activity.
AWARDS
As a clarinetist he came in first at the Concorso Internazionale di Musica "Premio Ispra" (Va) in 1991, the Concorso Nazionale di clarinetto "Vito di Lena" of Segni (Rm) in 1994, the Torneo Internazionale di Musica T.I.M. Erba (Co) in 1997.
ACKNOWLEDGEMENTS FROM SPECIALIZED MAGAZINES
He has had many reviews and recognitions in Italian and foreign magazines specialized in record productions. He has been described by Enzo Siciliano in Repubblica as "the best young Italian saxophonist", and by Cadence magazine (USA) "a talent destined to make jazz history". He has been voted as one of the best saxophonists of the year in the referendum TOP JAZZ 2007, 2008 and 2009, organized by the magazine "Musica Jazz", and JAZZIT AWARD 2011 organized by the magazi "Jazzit".
MUSIC COLLABORATIONS
In addition to his own usual musicians, he has collaborated with artists that are amongst the greatest on the national and international scene, such as Gregory Hutchinson, Xavier Davis, Danny Grissett, Ugonna Ogekwo, Jimmy Greene, Quincy Davis, Asaf Sirkis, Yuri Goloubev, Marco Tamburini, Marco Brioschi, Paolo Birro, Tino Tracanna, Massimo Colombo, Massimo Manzi, Sandro Gibellini, Bebo Ferra, Stefano Di Battista, Andrea Dulbecco, Stefano Bagnoli, Riccardo Fioravanti, Ferdinando Faraò, Rudy Migliardi, Geggè Munari, Giorgio Rosciglione, Antonio Zambrini, Pietro Lussu, Roberto Cecchetto, Claudio Fasoli, Guido Bombardieri, Tullio De Piscopo, Laura Fedele, Sergio Orlandi, Massimo Pintori, Bruno De Filippi, Luigi Martinale, Alberto Mandarini, Giovanni Falzone, Stefano Bertoli, Javier Perez Forte, Francesco D'Auria, Montecarlo Night Orchestra and Nick The Nightfly directed by Gabriele Comelio
ENSEMBLES AND PROJECTS
As of now he directs his own quartet (with Massimo Colombo, Giulio Corini and Massimo Manzi), which sometimes is expanded to a quintet with Bebo Ferra's presence.
He co-directs the duo with Javier Pérez Forte.
He co-directs the duo with Massimo Colombo.
Dado Moroni è uno dei pochi, se non l’unico pianista italiano ad essere popolare di qua ed al di là dell’Atlantico e il recentissimo 4 stelle e mezzo che il cd Live In Beverly Hills ha "portato a casa" niente meno che dalla bibbia del jazz statunitense Downbeat ne è la riprova. Nel suo ultimo lavoro, produzione della californiana Resonance pubblicata in edizione CD + DVD e Blu-ray, dal titolo “Live At Beverly Hills” è accompagnato da Peter Erskine alla batteria e Marco Panascia al contrabbasso. Dado si conferma uno tra i grandi della tastiera jazz e di cui il nostro jazz può andare orgoglioso. L’approccio è quello Swing-centrico, ma Dado Moroni dimostra padronanza assoluta dell’idioma jazz in ogni sfumatura cosi l’ex ragazzo prodigio del nostro jazz, ora uomo fatto, ci dimostra un volta di più che “jazz is a state of mind”. CD + DVD – Blue-ray
Moroni was born and raised in Genoa, Italy, and took to jazz early. "My parents bought a piano for my sister, but she didn't show a lot of interest in it. When I came along, I was immediately taken with it from the age of three. My father was always playing jazz records in the house - people like Earl Hines, Fats Waller and Count Basie. I fell in love with those records, and started trying to imitate them on the piano. My mother, who played accordion, saw how interested I was in the instrument, and put me on her lap to explain the difference between major and minor chords. And that was the beginning!"
Originally self-taught, Moroni would heed the advice of a family friend and study piano formally, eventually gigging with local Italian, as well visiting American musicians. Unsure he'd be able to mount a successful career in music, Moroni actually enrolled in law school. But a chance encounter accompanying famed bebop trumpet pioneer Dizzy Gillespie would forever alter Moroni's musical path, with the elder jazz statesman telling him, 'Man, there are too many lawyers out there. You should play piano!' "That was the turning point," Moroni says. "I decided right there that I could make a living doing what I loved to do. So I took him seriously, and quit law school!"
Moroni's love for the jazz language is evident across all seven tracks of Live in Beverly Hills. The album opens with Moroni's fierce left-hand anchoring a sea of buoyant band interplay on his own "Ghanian Village," complete with Kenny Barron-esque piano proddings that recall the elder pianist's rhythmic renegade. "If I'm playing a song and I hear a sound that makes me think of someone like Kenny Barron, who I love and is one of my dearest friends, I say hello to him in the music," Moroni says. Other infectious album cuts include a metrically-modulating romp through famed Modern Jazz Quartet pianist John Lewis' "Django," as well as a Bossa Nova-infused take on "Where Is Love?" from the musical Oliver!
Freddie Hubbard
Pinnacle - Live & Unrealeased From Keystone Korner
A trent’anni dalla data di registrazione di due indimenticabili concerti di questo gigante della tromba (Keystone Corner, SanFrancisco Giugno e Ottobre 1980) la Resonance decide di pubblicarli in quanto rappresentano al meglio il talento di un grande della tromba, prima che la malattia minasse le sue capacità espressive. Il compianto Hubbard, scomparso nel 2008, andrebbe ricordato attraverso questo cd dove per un’ora imperversa alla tromba. (Ascoltatelo cosa riesce a fare di un classico del sax come la Coltraniana “Giant Step”)
Considered by many to be among the top echelon of jazz trumpeters, Freddie Hubbard is at a career peak during these live performances, recorded with two different groups during several 1980 sets at the Keystone Korner in San Francisco. The core group includes pianist Billy Childs and bassist Larry Klein, with either Eddie Marshall or Sinclair Lott on drums. Hubbard's take-no-prisoners attitude is apparent in a power-packed performance of his "The Intrepid Fox" (adding trombonist Phil Ranelin and tenor saxophonist David Schnitter), though the spotlight is on the leader, aside from a brief feature for Lott. Childs switches to Fender Rhodes for Hubbard's driving bossa nova "First Light," while "Happiness Is Now" is a funky affair. Hubbard was underrated as a ballad interpreter, though his poignant take of Michel Legrand's "The Summer Knows" (from the film Summer of '42) is a brilliant showcase for him on flügelhorn. One of the great thrills is Hubbard's first known recording of "Giant Steps," with the leader tackling it with his sextet at a fast tempo, showcasing tenor saxophonist Hadley Caliman and Childs, as well. This well-packaged, previously unissued music from producer Todd Barkan's (the owner of the long defunct club) personal archives, includes detailed liner notes by several contributors and lots of period photographs. ( All Music )
L’affermazione nel referendum delle celebre rivista statunitense Down Beat, che lo ha inserito nella top ten mondiale dei solisti di organo Hammond, ha incoraggiato il barese Vito Di Modugno – e con lui il discografico Sergio Veschi, patron della Red Records – a insistere sulla strada intrapresa di un «hard bop» personale, ma al contempo per nulla vergognoso della propria discendenza stilistica da quel «Blue Note Sound» che resta tutt’oggi fra i più amati dagli appassionati. E i fasti della celebre etichetta fondata nel 1939 da Francis Wolf e Alfred Lion vengono rievocati non appena si scorre la copertina del cd East Side, nel quale il Nostro, oltre ad aver allestito una formazione ampia, degna di certe sedute di Jimmy Smith (si pensi a The Sermon o House Party), ha inserito anche Zoltan, The Moontrane e Softly As in a Morning Sunrise, ovvero tre temi tratti da Unity, l’album del 1965 nel quale l’indimenticato Woody Shaw aveva «incrociato» la propria tromba con il sax di Joe Henderson e, soprattutto, l’organo Hammond di Larry Young (il batterista, per la cronaca, era Elvin Jones).
Sostenuto dai fidati Pietro Condorelli alla chitarra e Massimo Manzi alla batteria, Di Modugno ospita allora la tromba di Fabio Morgera, il sax di Jerry Bergonzi e, in alcuni brani, anche quello del pugliese Michele Carrabba, per un disco nel quale la cifra jazzistica non fa sconti a nessuno e segue opportunamente solo il rigore stilistico, l’entusiasmo, senza ammiccamenti modaioli di sorta.
L’apertura di East Side Blue, con i suoi aromi di balkan jazz, sembra quasi pensata a mo’ di prologo per Zoltan, che Shaw compose in omaggio al musicista ungherese Zoltan Kodaly. Seguono poi due brani originali di Di Modugno, il ternario Jury’s Bite, in slow tempo e il gustoso Sidran, del quale si apprezza l’afrolatin beat. Tipicamente in stile Blue Note è poi anche Tilt di Bergonzi, protagonista anche del succitato Softly... con un aspro assolo di sax. In The Moontrane, Carrabba si dimostra ben all’altezza dei blasonati colleghi, mentre di nuovo Di Modugno firma gli indovinati Clemmy e Unity, espresso omaggio alla registrazione di Shaw, mentre tocca a Morgera chiudere la scaletta con The Incredible Truth, che sembra riproporre gli aromi levantini del brano iniziale.
Un cd che piacerà, c’è da starne certi e che continuerà a consolidare la fama di Di Modugno al di là dell’Oceano. ( Tratto dalla Gazzetta Del Mezzogiono )
VITO DI MODUGNO ORGAN COMBO
feat. JERRY BERGONZI & FABIO MORGERA
PIETRO CONDORELLI, GUITAR
MASSIMO MANZI, DRUMS
MICHELE CARRABBA, SOPRANO & T. SAXES
JERRY BERGONZI, T. SAX
FABIO MORGERA, TRUMPET
Tracks
1. East side blue (V. Di Modugno) 8,54
2. Zoltan (W. Shaw) 6,41
3. Jury's bite (V. Di Modugno) 7,02
4. Sidran (V. Di Modugno) 6,51
5. Tilt (J. Bergonzi) 7,18
6. Softly (S. Romberg) 6,52
7. The moontrane (W. Shaw) 4,28
8. Clemmy (V. Di Modugno) 6,33
9. Unity (V. Di Modugno) 6,15
10. The incredible truth (F. Morgera) 4,32
Pablo Bobrowicky - Southern Blue
Esiste un libro che può dirci molte cose su Pablo Bobrowicky. L’ho scoperto per caso, prima ancora di ricevere l’incarico di scrivere le note di Southern Blue. Nel leggere Evaristo Carriego di Jorge Luis Borges, realizzavo che tra le pagine e la vicenda del chitarrista, i punti di contatto erano molteplici.
L’essere argentino è il primo tratto comune tra Evaristo e Pablo. «Sebbene i miei parenti e genitori siano immigrati, la mia cultura è argentina; sono proprio loro che lo hanno fortemente voluto. Ho ereditato un cognome “straniero”, che viene da lontano ed è difficile da pronunciare». Pablo non è creolo, ma come Evaristo è senz’altro porteño: «Sono nato e vivo a Buenos Aires da sempre. Questa città è molto simile a New York, un crocevia di razze capace di generare simultaneamente una nuova cultura locale».
Le ‘razze’ di cui parla Pablo, sono discendenti neanche troppo lontane di quelle che abitavano il quartiere Palermo raccontato in Evaristo Carriego. Émir Rodriguez Monegal dice che Borges, scrivendone la biografia, salva Evaristo, poeta minore realmente vissuto (1883-1912) e il suo mondo dall’oblio, una Buenos Aires «di cattivi ragazzi, piccole genti, di tango e duelli al coltello»; Pablo invece, ‘salva’ tradizioni musicali di quello ‘stesso’ mondo; le ricostruisce, integrandole e sintetizzandole col jazz. «Qui ci sono molti artisti, poeti, compositori, che esprimono genuinamente i mondi delle genti, come fanno il jazz e la musica classica, ma non sono considerati universali. Sono inevitabilmente impregnato di quest’arte e non posso smettere di stimarla, viverci attraverso, godermela; è quello che respiro e spesso lo trasformo in jazz, il linguaggio che ho deciso di esprimere».
Pablo come Borges lavora dall’interno, conosce i luoghi, i lineamenti dell’etnie, il suo ‘panorama’, riprendendo un’indovinata intuizione di Mark Corroto, ‘evoca’ la vita e per questo è di valore inestimabile: «la musica popolare è l’espressione delle genti e non l’invenzione di una sola persona». Sin da bambino, suona musica popolare argentina e jazz, ma limitare la sua conoscenza al solo folklore locale, significa negare il più ampio oscillare tra le tradizioni. È stato il grande musicista Norberto Minichillo a fargli comprendere come jazzificare il folklore, in un continuo processo di andata e ritorno col jazz: «Per tre anni ho lavorato con Norberto che mi ha aiutato ad esprimere in jazz la musica popolare e viceversa».
La prova di questo procedere ci veniva fornita in “South of the world” (Red 269), un disco avanguardistico, realizzato con Minichillo e Luis Agudo («L’uso che quei due facevano delle forme popolari era impressionante»), in cui una profonda conoscenza dei linguaggi potenziata da una conturbante naturalezza espressiva, permetteva un trascendimento degli stessi. L’indefinibilità delle musiche diveniva la forza del disco – brani come De Buenos Aires a Rio e Tierra, Aire Y Fuego rifuggono ogni etichetta. Fu invece Jim Hall ad accorciare la distanza tra Pablo e la ‘tradizione’ jazz: «Lui mi diede il titolo di “chitarrista jazz” e l’impulso per diventare una vero “Zen teacher”».
Nel punto di confluenza tra l’esperienze con Minichillo e gli studi con Hall, si trova la forza innovatrice di Pablo Bobrowicky, da cui emerge un jazz nuovo. Il suono e il fraseggio immediatamente riconoscibili, il personalissimo senso del tempo, sono vettori di una prospettiva differente e pertanto unica, segnata da tratti tipicamente argentini e sudamericani. Pablo è riuscito a calamitare il nord è il sud delle Americhe. Bisogna tornare al primo Gato Barbieri o ai lavori di Norberto Minichillo per rintracciare qualcosa di simile, che qui trova una definitiva compiutezza.
Standard, folk poetry, e inedite fusioni (come scorporare il tema di Barbados dall’incalzante Murga Urugaya messa in moto da Pepi Teveira?) compongono Southern Blue. Dai sessantasette minuti di Where we are (Red 288) si è passati ai cinquanta di quest’ultimo lavoro. «Per me la durata ideale di una registrazione è di quaranta minuti; lo stesso tempo sul quale organizzo il set live. Così facendo soddisfo il pubblico, lasciandolo con un pizzico di desiderio. Southern Blue prevede quaranta minuti in trio e dieci in solo; credo che ci sia un buon equilibrio». Davvero dettagli? Può darsi; ma anche indicatori dell’attenzione che Bobrowicky rivolge a tutti gli aspetti del suo essere musicista.
Accanto a Pepi Teveira («Pepi is my musical brother») uno dei più quotati e richiesti contrabbassisti d’area newyorkese: Ben Street. Nuovamente, la scelta non è stata casuale: «Nel 1994, durante il mio soggiorno a New York, ho suonato in una session con Pepi e Ben e da quel momento ho voluto registrare con loro. Quindici anni dopo, grazie al supporto della Red, quel “sogno” è divenuto realtà. Devo ringraziare Ben per la sua collaborazione, per avere viaggiato da New York a Buenos Aires quand’era necessario». D’allora Ben Street ha suonato e registrato con alcuni dei più interessanti jazzisti emersi nell’ultimo quindicennio (due pianisti su tutti: Edward Simon e Danilo Perez). Oltre a Pablo, ha accompagnato chitarristi come Ben Monder, Kurt Rosenwinkel e più recentemente Lage Lund.
In Southern Blue il suo ruolo è quello di sostenere e alleggerire i pesi. Se in Where We Are il carico solistico gravava in gran parte sulle spalle di Pablo, ora i compiti sono ripartiti. La cavata di Ben favorisce l’insieme, contribuendo a formare un suono sferico, che mantiene rotondità e densità nonostante il continuo rimbalzare tra i brani. Pablo e Ben s’inseguono come nel caso dell’esposizione tematica di Sos Vos?, la sola composizione firmata Bobrowicky, il brano più out del disco, basato sulla splendida All The Things You Are: «Ho cambiato il tempo da 4/4 a 3/4, modificato la melodia e qualche accordo». Il tema destabilizzante viene tenuto sotto controllo dall’interplay del trio e dalle linee quasi complementari di chitarra e basso. Ben muove il solo sulla reiterazione di brevi figure melodiche continuamente alzate e abbassate lungo il manico.
Quando il trio rallenta, relax e lirismo entrano in gioco. Il bolero cubano Eclipse de Luna (AABA form), la canzone brasiliana Luiza (in 3/4, tema di 24 battute) incarnano il quiet mood del terzetto. Pepi lavora con le spazzole poche figurazioni, gli armonici di Ben vibrano tra le frasi della chitarra. L’attenzione è votata al suono e a poche note che pesano come macigni: Pablo è maestro in questo.
I suoi soli si sviluppano senza fretta, lui stesso è persuaso che con poco si può dire tutto. Vale quanto Horace Parlan diceva di Grant Green: «[He has] the natural ability to know when not to play». Per trovare il suo spazio, in un universo chitarristico che predilige la velocità e l’urgenza inespressiva, torna indietro in cerca dei propri referenti: «Ciò che più mi attrae in un musicista è il suono, sentire che mi “parla”, che mi racconta una storia, una poesia, qualche segreto della sua anima. Un esempio di questa sintesi è Lester Young». Come Prez, si attacca alle melodie senza mai lasciarle, divenendo un raffinatissimo improvvisatore ‘orizzontale’. Nel subordinare la tecnica al feeling ci espone una visione del mondo e della musica, oggigiorno quasi sempre assente: «Spesso noi musicisti ci dimentichiamo del pubblico; pensiamo troppo a noi stessi, la rincorsa al successo e alla reputazione, ci rimuove dalle cose genuine. Personalmente vorrei che il disco e il suono, aiutassero l’ascoltatore a sognare, divertirsi, condividere momenti, amicizie, solitudini».
Ad un suono svincolato dai modelli, ottenuto lavorandoci ‘sopra’ senza sosta («Ogni tanto, quando suono delle linee, utilizzo un octavador analogico»), Pablo associa un innato senso dello swing. Tempi, metri, il ‘sentire’ ritmico di Southern Blue, ne sono pervasi. Coabitano nel chitarrista sia il quattro tipico del jazz sia ritmi provenienti da altre tradizioni e culture: «Molte musiche, dalle quali il jazz non è escluso, condividono una radice afro, la presenza di poliritmie, metri come 3/4, 6/8 e anche 4/4». Pablo è un ‘narratore’ che ha molto da raccontare e sa come farlo.
Chi ha suono genera suoni, e infatti dietro all’apparente ed ingannevole semplicità del trio, si celano segreti. Occorre attenzione per sentire come vengono accompagnati i chorus e i break di Ben Street in Luiza e Cottontail: suoni inaspettati e inauditi, ottenuti grazie a una fine cesellatura dei volumi tenuti a valori minimi («Lavoro molto sul sound acustico della chitarra cercando di tirar fuori un insieme di colori il più possibile utilizzabile. Cerco di farlo tutti i giorni»).
La Gibson ES175 diviene un armamentario timbrico. Il sound più convenzionale dell’accompagnamento di “C” Jam Blues si scontra con il palm muting del bridge di Rhythm-A-Ning eseguito all’unisono con Ben Street. Si può discutere sugli aggettivi adottati, ma non si può non notare la differenza tra la chitarra materica e metallica di Cottontail e quella più chiusa e ovattata di Rhythm-A-Ning.
L’intera poetica di Southern Blue è però racchiusa in Idle Moments. Non c’è miglior brano che può illustrarcela. Il beat viene rallentato, Pepi riprende in mano le spazzole, le trentadue battute del tema così come l’incedere bluesy di Pablo, vengono immersi nelle stesse atmosfere smooth e malinconiche di Eclipse de Luna e Luiza, non a caso due brani sudamericani. Il trattamento a cui viene sottoposto il brano di Duke Pearson, lo carica di nuovi significati. Se come dice Borges a proposito del tango: «La solitudine, come nel blues e nelle letterature sudamericane, fu un tema d’elezione», allora quello che si ascolta diviene progressivamente spleen porteño. Con gran senso della ‘storia’, il trio riveste uno dei brani-capolavoro del jazz con un velo ricamato in Sudamerica. Non solo. Registrare Idle Moments – ne è responsabile il produttore Sergio Veschi – significa rendere omaggio all’omonimo disco di Grant Green (Blue Note, reg. 1963), una delle session più belle e dimenticate della storia jazz, a cui presero parte musicisti come Joe Henderson e Bobby Hutcherson. Esistono rarissime riprese del pezzo (una, recente, contenuta in “On Fire” di Mike LeDonne) ragion per cui, la versione del Southern Blue’s trio diventa ancora più preziosa.
Argentina, Brasile, Uruguay, Cuba. Il jazz. Lo sguardo di Pablo va ben oltre il Rio de la Plata, le sue orecchie hanno filtrato suoni provenienti da un continente intero. Ecco perché prendendo in prestito una figura retorica, la sua Buenos Aires può essere letta come una metafora del Sudamerica. D’altronde anche quella di Evaristo era popolata d’italici, creoli, altri sudamericani… Di fronte a Southern Blue lo stesso concetto di latin si sfilaccia e la musica di Pablo Bobrowicky viene a coincidere con l’idea, più geograficamente e musicalmente ampia, di jazz sudamericano.
Luca Civelli – Musica Jazz
Edward Simon - La Bikina
Il miglior pianista della sua generazione nella sua opera seminale osannato dalla critica e da musicisti come Herbie Mann, Bobby Watson, Terence Blanchard, Paquito De Rivera, Greg Hosby etc. Un disco fondamentale nel jazz del 2000 fra jazz, folk, caraibi e latin tinge
Edward Simon, piano;
Adam Cruz, drums, pans & percussion (tk4);
Ben Street, bass;
Mark Turner, tenor sax;
David Binney, alto sax;
Pernel Saturnino, percussion;
Diego Urcola, trumpet;
Milton Cardona, vocals
Tracks
The Prayer
Uncertainty
The Process .
El Manicero (The Peanut Vendor) Part 1
La Bikina
Qunita Anauco
The Cha Cha
Ericka
El Manicero Part 2
The process by which Simon became an internationally regarded jazz musician began in the small coastal town of Cardón, Venezuela, where he grew up surrounded by the sounds of Latin and Caribbean music. Born in 1969, Simon credits his father, Hadsy, for developing his passion for music and supporting him and his two brothers, Marlon and Michael, to become professional musicians.
He attended the Philadelphia Performing Arts School, graduating at 15, then received a music scholarship from the University of the Arts where he studied classical music with concert pianist Susan Starr. Later he transferred to the Manhattan School of Music where he studied jazz piano with Harold Danko.
Upon arriving on the New York jazz scene in 1989, his reputation as a pensive, rhythmically astute, versatile player caught the ear of noted musicians Greg Osby, Jerry Gonzalez, Bobby Hutcherson, Herbie Mann, Kevin Eubanks and Paquito D’Rivera, all of who would later employ him. In 1989 Simon took the piano chair in Bobby Watson’s influential group Horizon (1989-94), later moving to the Terence Blanchard Group (1994-2002).
Simon made his first recording as a leader in 1994 (Beauty Within, Audioquest), giving birth to the Edward Simon Trio–- the same year he took third place in the Thelonious Monk International Jazz Piano Competition. Since then he has founded, established and served as musical director of several jazz ensembles such as: the Edward Simon Quartet, Ensemble Venezuela and Afinidad. Today, the Edward Simon Trio has become an established voice with five recordings and recent performances at such well-known jazz venues as the Village Vanguard, Jazz Bakery and Casa del Jazz.
Fueled by a strong desire to break boundaries through improvised music, in 2000 Simon co-founded the quartet Afinidad with saxophonist/composer David Binney, which includes bassist Scott Colley and drummer Antonio Sanchez. Afinidad's mission is to create and perform eclectic contemporary American music with a focus on jazz, reflecting a wide range of musical influences such as Pop, Brazilian, Latin American and contemporary classical music. With this ensemble he produced two critically acclaimed recordings: Afinidad (Red Records, 2001) and Oceanos (Criss Cross, 2007). In 2008, Chamber Music America awarded Simon a New Works: Creation and Presentation Program grant (2008-09) to compose and present Sorrows and Triumphs, a work for Afinidad and special guest artists guitarist Adam Rogers, vocalist Gretchen Parlato and percussionist Rogerio Boccato.
At the same time, Simon has become increasingly interested in the folk music of his native land. In 2003 he founded Ensemble Venezuela, an outlet for exploring the marriage between jazz and Venezuelan music through new works and arrangements of works by Venezuelan masters. Two years later he was awarded a second grant from Chamber Music America to compose and perform the Venezuelan Suite, a work that crosses the barriers between jazz, chamber music and Venezuelan folk music. Considered by some to be his most important work to date, the Venezuelan Suite inspired the creation of a series of abstract paintings by artist Ellen Priest: "Jazz Paintings on Paper: Improvisations on the Venezuela Suite."
Simon has received Fellowships in Music Composition from the Pennsylvania Council on the Arts (2005), the State of Florida (2007) and the New York Foundation for the Arts (2008).
He has served as faculty at the New School for Jazz and Contemporary Music, the City College of New York and the University of the Arts. He has taught master classes and clinics at music conservatories and universities around the world and continues to teach piano and improvisation at the New School for Jazz and Contemporary Music. He has been honored on two different occasions (1999, 2004) for this work with a Certificate of Appreciation for Outstanding Service to Jazz Education from the International Association for Jazz Education. In 2008 Simon had the rare opportunity to share his knowledge and experience with fellow Venezuelans. Thanks to a grant from the J. William Fulbright Foreign Scholarship Board and The U.S. Department of State, he was a visiting professor at the Instituto Universitario de Estudios Musicales in Caracas, Venezuela.
Simon has recorded 10 critically acclaimed albums as leader, including two New York Times Top Ten Jazz Records of the Year: Edward Simon (1995) and Simplicitas (2005). He has appeared as guest artist on more than 50 recordings, including Paquito D'Rivera's Grammy Award winning Funk Tango (Best Latin Jazz Album, 2007) and several Grammy Award nominated albums.
His performing career spans 20 years of international touring as pianist with prominent artists and ensembles. His recent collaborations include Don Byron, Miguel Zenon, Luciana Souza, Paquito D’Rivera and John Patitucci.
In 2010 Simon was named Guggenheim Fellow by the John Simon Guggenheim Memorial Foundation. He is currently a member of the San Francisco Jazz Collective, a prominent musician/composer jazz ensemble dedicated to creating new work and highlighting the music of historically significant jazz composers of the modern era. The Collective is comprised of “eight of the most in-demand” (New York Times) artists performing today.
AWARDS & HONORS
MacDowell Fellow, 2011
Guggenheim Fellowship, 2010
New York Foundation for the Arts Fellowship in Music Composition, 2008
Chamber Music America, New Works: Creation and Presentation Program, 2008 | 2004
Fulbright Senior Specialist, The J. William Fulbright Scholarship Board, 2008
State of Florida Music Composition Fellowship, 2007
New York Times Top Ten Jazz Records of the Year, 2005 | 1995
Certificate of Appreciation for Contributions in Promoting Venezuelan Culture and Outstanding Accomplishments in the Field of Jazz, The Embassy of the Bolivarian Republic of Venezuela, 2005
Pennsylvania Council on the Arts Fellowship in Jazz Composition, 2005
The project "Emoticons" starring some of the best musicians of the Italian and European scene. A draft cultural breath in step with the times that blends and mixes inspirations that belong to the contemporary world characterized by globalization . It is thus an exciting job, played with absolute mastery and that is remarkable for freshness and modernity. The roots of this project originates in the tradition but develop in a sign of modernity, bringing to the fore a project that stands out for variety of references and also a rare listening pleasure.
The repertoire of "No Project" ranging from Radiohead to Komeda,from McCartney to Leonard Cohen, from Stevie Wonder to Shorter also includes two new songs. The partecipation of Danilo Rea, winner of the last Top referendum jazz as best pianist, completes and perfects an artistic proposal in wich sound and style appear as the most exciting of the last decade.
Cristiano Arcelli : alto sax
Luigi Masciari : guitar
Alessandro Paternesi : drums
Luca Pirozzi : doublebass
Danilo Rea : piano
Riggio Ensamble With Tom Harrell - Audrey
The CD “Audrey” features the compositions of Claudio Riggio, supported by excellent musicians who in turn give rise to different ensembles (duo, trio, quartet, ...) and Tom Harrell who once again descends into a Italian weblog Abeat recording project of great scope.A disc which is linked to a series of tracks in the form of cameos lasting a few minutes, sometimes seconds. A dimension almost timeless and "impressionist"in which Tom Harrell said to feel comfortable as rarely happens. The result is an unusual expressive intensity. The songs develop as "images" that take shape almost painterly brushstrokes of copyright and in which the palette of "sounds" is changing every time like in a kaleidoscope of "colors". An album of immense class and elegance in which the compositions resonate without hesitation even a typical Italian, stirring lyricism of Opera, classical music, the band tradition of the country... A superb CD and also a shining example of european art which is accompanied by international artists of absolute value.
Marco Ariano : drums
Piero Bronzi : alto, tenor,and baritone sax, flute
Alessandro De Angelis : piano ,fender Rhodes
Tom Harrell : trumpet, flugelhorn
Claudio Riggio : classical and electric guitar
John Stowell : nylon strings and baritone guitar
Nicolao Valiensi : trombone
Daniele Santimone - Ares Tavolazzi- Riccardo Paio
A Little Bartòk
Some of the most acclaimed jazz musicians of the Italian scene they create a recording project that revisits some of the melodies from the opera Mikrokosmos, the famous cycle of piano pieces composed by Bela Bartok. The intent is to bring out the lyricism of these short compositions rich in references to popular music of many peoples of Eastern European and Middle East and put them in a context very close to the harmonic and rhythmic atmosphere of modal jazz. A 'transaction of great value also because this reading is set up as a rarity in the contemporary jazz. The presence of musicians of great value and intensity of expression of the soloists give the album a touch of class and elegance that make the listening experience interesting from both an emotionally and intellectually.
I MU, si inseriscono come grande novità nel panorama della nuova musica italiana, creando un loro unico ed inconfondibile stile, tra nu-jazz e worl music. Musicisti di estrazione jazzistica che partendo dalle loro radici s’inventano una musica davvero originale miscelando vari elementi con istintiva passione e geniale razionalità. La scelta di strumenti e timbri seducenti, un sapiente accostamento di armonie tipicamente jazz a melodie spesso semplici e reiterate, una libera improvvisazione che a tratti sembra scomparire per poi riemergere inaspettatamente, costituiscono la loro cifra stilistica. Il contesto lacustre e naturale in cui i brani di Sensilenti sono stati concepiti ( i musicisti vivono nell’area di uno dei più grandi laghi italiani) , ha donato loro un carattere meditativo, lineare, dolce e gentile. Ci si immagina trasportati lentamente da una barca che avanza con il suo tipico incessante dondolio. Ci si ritrova immersi a volte in un dolce risveglio nel bel mezzo di un paesaggio dalla natura incontaminata. La sensazione derivante dalla latente presenza dell’acqua genera un effetto quasi catartico. Questa impagabile atmosfera di serenità interiore fanno di Sensilenti un disco tutto per intero godibile, mai noioso, intelligente e raffinato.
MU : una ennesima sorprendente scoperta che farà molto parlare di sè.
Il jazz è già arrivato là. Ma non è mai partito da là a questo livellThe Shape Of Jazz To Come intitolava Ornette Coleman all'inizio degli anni 60 uno dei suoi dischi manifesto.
Oggi si potrebbe definire la musica di Kapedani One of the Shapes Of Jazz To Come.
Brani come Caravan, Nardis, Black Nile, Punjab, Delilah, Medina, Sama Layuca, Blue Rondo A La Turk, Turkish Mambo, Bedouin etc. sono già da tempo parte della letteratura jazzistica. Alcuni famosissimi altri meno ma non per questo meno belli o meno importanti.
Già dagli anni 60 in Europa musicisti come Tete Montoliu, Pedro Iturralde, Claudio Lo Cascio, Dusko Gojkovic, Csaba Deseo e altri si sono ispirati a vari folclori dei loro paesi o del bacino del mediterraneo coniugando melos popolari di varia provenienza e il jazz ma nella sostanza erano e sono stati visti come delle cose esotiche e un po marginali.
Oggi invece con la musica di Markelian Kapedani si assite ad un processo inverso.
Ciò che era ed è ancora periferico diviene via via più centrale. Non è più il jazz che ingloba altre culture ma sono culture "altre" che inglobano il jazz per evolversi e diventare altro da quello che sono. Quello che in alcuni composizioni di Ellington, Evans, Davis, Randy Weston, Victor Young, Bobby Hutcherson, McCoy Tyner, Lennie Tristano, Dave Brubeck etc. erano delle aperture su culture limitrofe al jazz sono per Kapedani l'humus, il suo naturale background su cui si innestano le tecniche e le metodologie improvvisative del jazz. In questo c'è un precedente illustre: Dollar Brand, oggi meglio conosciuto con il nome di Abdullah Ibrahim, che all'inizio degli anni 70 fece in qualche modo una operazione analoga con il suo celebre African Piano.
E' forse non inutile ricordare che quella musica comparve proprio con l'emigrazione di una folta rappresentanza di musicisti Sud Africani in Europa e a Londra in particolare sullo sfondo di una più vasta ondata migratoria di gente in fuga verso migliori condizioni di vita e di lavoro che dall'Africa si dirigeva in Europa e in particolare proprio verso l'Inghilterra e la Francia.
Markelian Kapedani viene dall'Albania del Nord, dalla zona di Skoder (Scutari). Figlio d'arte, il padre è pianista, compositore, direttore d'orchestra e una sua composizione è inserita in questo album. Kapedani possiede un solidissimo background di studi pianistici e musicali classici e la sua musica è qui ispirata a varie musiche non solo della sua terra ma dell'area balkanica, mediorientale e mediterranea. Si va dalla Bulgaria alla Spagna del Flamenco, e quindi della musica Arabo Andalusa (parafrasando un'altra Sketch of Spain), passando per varie forme, melos, metri dell'Albania, Grecia, Turchia, Egitto. Il risultato non è folclore ma musica che riflette come pochi i tempi che viviamo. Anche Kapedani, che da anni vive in Italia e Svizzera, è un figlio dell'emigrazione massiccia che dai paesi dell'Est e del Nord Africa, e non solo, si riversa in Europa .
Di questa diaspora, Kapedani, è, a suo modo, un interprete profondo e sincero che ci porta in dono il suo mondo musicale che incrocia i Balkani con il Jazz, sullo sfondo di varie culture che non si sommano ma si mescolano e danno vita ad una sintesi musicale che nasce da varie tradizioni per osmosi naturale e non per volontaristico, anche se nobile, atto di fede o ideologia, il che è lo stesso.
Nella sua inesorabile naturalezza e contemporaneità queste musiche assurgono già di primo acchito all'universale proprio perché non aspirano ad essere ma già sono la musica delle genti, che forse vorremmo ignorare o non vedere, assieme a cui viviamo in un crogiuolo in cui timori e speranze si fondono in un comune quanto ormai inesorabile destino.
Sergio Veschi
Balkan Bop
Brano legato all’idioma del be bop con forti riferimenti di intonazioni melodiche dell’area balcanica. La melodia affidata al pianoforte si appoggia ad una matrice ritmica mutevole: dal ritmo Malfuf allo Swing e vice versa. Il basso accompagna energicamente tutta l’esposizione del tema. Il finale del brano si ispira alle *Jare (Yaareh) Shkodrane, ), ballate malinconiche della città di Scutari (Shkodër).
Blue Penthaton
Brano basato sulla ritmica composta (2 + 2 + 2 +3) detta anche “Kars” o “Karsilamas”. Questa particolare ritmica che spesso caratterizza le danze e la musica Greca e turca, costituisce l’elemento di sostegno della melodia. Tale struttura ritmica la possiamo ritrovare anche nelle danze della Macedonia e dell’Albania.
Dal punto di vista melodico, il Tema si sviluppa sul modello pentatonico. La ritmica Karsilamas viene concettualmente incastonata su di una Matrice Blues che segue una struttura binaria in 4/4. Esposta in tal modo, la melodia, ad un primo ascolto, risulta alquanto sfuggente.
Nashke
Brano che richiama le intonazioni del nord-est dell’area Mitteleuropea. La melodia si muove per mezzo di intonazioni slavo-tzigane evocando la briosa atmosfera delle feste balcaniche. Le situazioni melodiche, armoniche e ritmiche si mescolano in modo naturale con il linguaggio del jazz.
Cous Cous in Tunisia
Questo brano si ispira alla tradizione ritmica delle Antille ed in particolare all’energia della musica Afro/Cubana. La melodia segue un andamento in Clave 2/3. Il basso “viaggia” sul Tumbao. Non manca una citazione (anche se brevissima) del motivo del celeberrimo brano A Night in Tunisia.
Bop Drops
Il Brano si ispira alla tipica tradizione Jazz, lo Swing.
La melodia costituita da successioni di quarte è basata su una struttura modale pentatonica.
Tale disposizione degli elementi melodici, conferisce al brano un andamento incisivo e scattante.
I Remember My Dad
Ballad.In ricordo del Compositore albanese Gjon (John) Mark Kapidani, padre dell’autore, recentemente scomparso. Il brano attinge dalle forme di Jare* (Yahre)*, ballate malinconiche della città di Scutari (Shkodër) luogo natale dell’autore. La prima parte di solo piano (“ad libitum” - quasi una fantasia) è ricca di elementi contrappuntistici. La melodia si estende sul tessuto armonico con ampi intervalli.
One for Bud
Brano dedicato a Bud Powell, grande figura centrale e caposcuola del pianismo jazz di tutti i tempi. Il brano si ispira dalla tradizione del be bop.
Oriental Traveller
Un viaggio immaginario attraverso le terre d’oriente, dove miraggi, sogni, realtà e fantasia si confondono e … si perdono nell’orizzonte.Questo brano si basa sulla matrice ritmica di Sayyiddi*, tipica delle danze mediorientali.
Quickly
Brano composto sulla tipica struttura dell’Anatole.
Davaj
Il brano inizia con il pianoforte solo. Sin dalle prime note del pianoforte si percepiscono le intonazioni della musica popolare Russa. La melodia ricrea l’atmosfera della poesia di S.Esenin: Oh, la mia cara Russia.
Malfuf = avvolto. Ritmo binario di origine Egiziano/Yemenita.
Yare, di etimo incerto. Alb – Jare; forse dalla lingua araba – Jaareh = ferita. Probabilmente si conferiva questo termine alle canzoni di carattere malinconico che segnavano neprofondo i sentimenti (come un “indelebile ferita” al cuore).
Sayyiddi Arabo: 1). “Sayyiddi” = mio signore, 2). Meno probabile il termine “Sàeed” = fortunato. Ritmo in 4/4 di origine Mediorientale.
Anatole, di etimologia incerta, disegna una struttura formale tipica del jazz, meglio nota come rhythm changes.
Davaj, Russo – ДABAЙ = avanti.
Trombettista, compositore, leader originalissimo Dave Douglas omaggia Lester Bowie e la sua “Brass Fantasy” grazie a questo nuovo cd non a vaso intitolato Bras Ecstasy At Newport dove ben tre dei musicisti che lo affiancano (Luis Bonilla al trombone, Marcus Rojas al tuba e Vincent Chancey al corno francese) sono stati componenti del gruppo di Bowie. La formazione, completata dal batterista Nasheet Waits, ha gia al suo attivo il cd, "Spirit Moves", consigliato dalla stampa di settore come uno dei migliori del 2010. Il critico Aldo Gianolio ha giustamente rilevato che lo spirito e la sonorità del gruppo di Bowie vengono mantenuti intatti, ma al tempo stesso si avverte una componente intellettuale e virtuosistica prettamente “douglasiana”.
Dave Douglas elabora gli stili di Clifford Brown, Booker Little e Miles Davis. Come i migliori artisti contemporanei, sfrutta la sua profonda conoscenza della tradizione, coniugandola con quell’urgenza espressiva tipica del jazz contemporaneo e inglobando i linguaggi musicali più disparati, dal klezmer al folk balcanico, dall'avanguardia più radicale alla musica elettronica, senza rinunciare ai ritmi e alle armonie del jazz. L’incontro con John Zorn (quartetto “Masada”) e le collaborazioni con Myra Melford, Uri Caine e Don Byron, rappresentano tappe importanti della sua crescita artistica. Con i dischi “Sanctuary” (1997) e “Soul on Soul” (2000), Douglas ha conquistato il primo posto nei più prestigiosi referendum internazionali.
( Ringraziamo il Piacenza Jazz festival sia per il bellissimo concerto di sabato sia per la splendida presentazione dell'artista )
Tracklist :
1. Spirit Moves (live) 5:02
2. Rava (live) 10:04
3. Fats (live) 3:34
4. I'm So Lonesome I Could Cry (live) 7:30
5. United Front (live) 6:17
6. Bowie (live) 12:28
Originally recorded by WBGO Jazz 88 and presented as part of NPR’s live concert series, the album captures the group’s spectacular performance during the 2010 Carefusion Newport Jazz Festival.
“There was a special feeling for us on taking the drive out to the festival grounds at Fort Adams State Park,” said Douglas. “On the day of the gig, each of us was flying in from a different location. The weather was cooperating, and I remember watching boats in the harbor…such a magnificent setting. During the set each of the tunes grew into new proportions that day, stretching in all sorts of directions from their original studio release.”
Picking up where their critically acclaimed debut Spirit Moves (Greenleaf 2009) left off, United Front (Douglas’ 32nd release) sees this all-star band plunging into Douglas' compositions (plus one Hank Williams Sr. tune) with an intensity and exuberance garnered only at a live jazz concert, particularly one with the legacy and spirit of Newport. The album features tunes from Spirit Moves including the 12-plus minute set closer “Bowie” – a tribute to Lester Bowie - that steadily works the crowd into a loud and appreciative frenzy. Also included are two previously unreleased songs, “Spirit Moves” and “United Front.”
Da casa Savant, un’uscita che miglior celebrazione non poteva essere allo spirito del jazz della label di Joe Fields, sicuramente la più “jazz” della popolata scena contemporanea. In quest’occasione le “luci” vengono da due personaggi semplicemente giganteschi: il sax del celebrato Jerry Bergonzi ed il pianista Eric Reed in due nuovissimi progetti.
ERIC REED - THE DANCING MONK
Look in the dictionary under "Renaissance Man" and you may just find a picture of Eric Reed. Not only did Ahmad Jamal cite him as "one of my very favorite pianists," not only has he worked with such diverse talents as Wynton Marsalis, Freddie Hubbard, Jessye Norman, Patti Labelle, Quincy Jones, Natalie Cole and others but he has composed scores for film makers Eddie Murphy and Tim Story and annually serves as musical director for "Revelations with the Alvin Ailey American Dance Theater." Somehow he still finds time to teach, perform and cut his latest disc for Savant, "The Dancing Monk." Here the genius of Thelonious Monk is refracted through the prism of Eric's own creativity resulting in 'thoughts on' rather than a 'tribute to' one of the true titans of improvised music. As Eric wrote in his album annotations, "Far beyond what his legacy entails artistically, [Monk] stands as tall and strong as an oak in his character, singular determination, thirst for knowledge, raw defiance and tenacity to swing. It is with the greatest respect that I offer this first album of treatments of Thelonious Monk's compositions."
Eric Reed - piano; Ben Wolfe - bass; McClenty Hunter - drums
Tracks :
Ask Me Now; Eronel; Reflections; Light Blue; Ruby, My Dear; Pannonica; Ugly Beauty; The Dancing Monk; 'Round Midnight; Blue Monk
JERRY BERGONZI - CONVERGENCE
If you like your jazz full of ostentatious show and torrents of notes full of sound and fury, signifying nothing, be warned that you encounter nothing but sheer musicality when it comes to the Boston saxophonist Jerry Bergonzi. But Bergonzi's no-nonsense approach to music cannot mask the fact that he is one of the most remarkable jazz saxophonists on the planet. His tenor sound has developed a rather crackling quality now, and between the twisting, dry-toned runs he can sometimes hammer home a dramatic punctuation of snorting Coltrane-like split-notes. He's a supreme spontaneous melodist, however. The sound effects of the avant-garde are merely markers on compellingly logical yet constantly diverted journeys. Bergonzi is backed by his usual colleagues, Dave Santoro (bass) and Andrea Michelutti (drums) and this time out he is joined by pianist Bruce Barth. Featuring a program of Bergonzi's quirky compositions and a track by Jerry's favorite songwriters, the Gershwins, the musicians work together with a uniformity of intent and vision that perfectly personifies the release's title, "Convergence."
Bergonzi - tenor & soprano saxophones; Dave Santoro - bass; Andrea Michelutti - drums; Bruce Barth - piano
Tracks: Lend Me a Dream; I've Got a Crush On You; Squid Ink; Stoffy; Silent Flying; Osiris; Mr. Higgins; Ddodd; Convergence; Seventh Ray
Pierre Dørge è una figuria ormai entrata nella storia della scena jazzistica danese. Innamoratesi del jazz moderno quasi fin dall'inizio della sua carriera, nel 1960, nel corso degli anni ha anche mostrato curiosità per altre culture musicali che hanno influito nella propria musicalita' incorporando elementi europei, asiatici, africani e tradizioni musicali afro-americane che sono stati assemblati da questo geniale chitarrista danese in una sintesi originale. Ad accompagnarlo in questo cd e nel concerto che il 13 Marzo si terra' al Manzoni di Milano in occasione dell'Aperitivo in concerto ci sara' la New Jungle Orchestra, nata nel 1980. Prende il nome dal leggendario approccio "giungla" della Duke Ellington Orchestra negli anni Trenta e di cui alcune composizioni vengono ricreate con sprito dadaista e con intelligente capacità di riadattamento e di idiomaticità. Le influenze di Carla Bley, Charlie Mingus e Gil Evans sono facilmente avvertibili nelle pagine della New Jungle Orchestra, e vengono rielaborate attraverso sofisticati arrangiamenti e il contributo di alcuni eccellenti solisti. Un cd e un concerto unici per gli amanti di questo genere.
Pierre Dørge and New Jungle Orchestra are celebrating a generation of international music- making. That longevity, allied with their perennial freshness of sound, places them right up there with great enduring bands of the past - Basie, Herman, Kenton, Ellington. Ensembles that reinvigourated themselves over the decades, while remaining true to their original purpose. The comparison between Dørge’s N.J.O. and the Ellington orchestra is pertinent since Duke was and is a constant inspiration to Pierre. And both men provided most of the material for their aggregations, always composing with specific soloists in mind.
Thirty years, three decades, is a wide wedge of a lifetime for any group of creative artists to stay together. To remain as a unit for so long, the stimulation and demands of the repertoire have to be exceptional. And every member must feel satisfied that he/she is making a full contribution to the evolution and development of the whole. A player who feels marginalised will soon seek opportunities elsewhere. A vital core of four musicians have been with the N.J.O. from the start. Of course there were personnel changes along the way, so that now the ensemble is truly multi-generational. But there is an ongoing stable foundation that can accommodate an occasional infusion of new voices. The present line-up is virtually unchanged since Pierre returned to the SteepleChase fold in 2007 with the orchestra’s brilliant CD “Jazz Is Like A Banana” (SCCD 31636).
While the NJO’s continued existence is now assured, it was not always so. The first 13 years were a struggle. Often a gig would pay quartet wages to a group of ten. In those circumstances it was love of the music that sustained the ensemble. As Pierre observes, the turning point came in 1993 when the orchestra was chosen as a state ensemble, representing Denmark on royal visits at home and around the world. For instance when Danish royalty went to South Africa at the invitation of Nelson Mandela, the N.J.O. was there too.
Suddenly Pierre and his colleagues were in terrific demand, playing 80 concerts a year, and a growing audience was attracted to the band’s unique blend of jazz, folk and classical elements merged into a vibrantly exciting, international whole. “I never set out to be a bandleader,” says Pierre. “I was interested in composing and arranging and I obviously wanted to hear my music performed. But then I found out you had to negotiate fees, make travel arrangements and deal with a whole lot of administrative stuff. In the first year none of us talked about money, but finance has to be a factor if musicians are turning down other jobs to play with you.”
Then there were the social and musical problems that inevitably arise in every band. “One guy doesn’t want to play Ellington tunes, another wants to play only Ellington material. Someone else demands that we should concentrate on free jazz. So, as a leader, you have to try to keep everyone happy. My philosophy was that we should use all the best elements from the many different styles of music, combining them in our own way". “When writing, I have tried to employ the most powerful side of each musician’s character, and to set them a challenge. I also try to put myself in the place of the audience and think about what would be interesting and pleasing to their ear. When we have added new players, it has provided fresh inspiration, stimulating different ideas and possibilities which are reflected in the writing. It is important to stay open-minded in music.”
The N.J.O. made its debut at the Music Cafe, Copenhagen, on 24 September, 1980, so in September 2010 that 30-year milestone was being marked by a week’s celebratory tour of Denmark, and release of this outstanding anniversary CD, the orchestra’s 22nd recording. The band was due to play a number of these pieces during their September progress. For this collection, Pierre decided to structure each composition to focus on a particular member of the orchestra. “I spoke to each musician and asked if they had any special preferences or wishes about which side of their style they would like me to portray. They approved of the idea and I received very positive feedback". “My concept was to create 10 pieces of music, as 10 abstract pictures, each of them as an image of an individual, creative, New Jungle musician. They responded with their special wishes for the individual piece.
I knew that the music would not shine unless the composition inspired and challenged each individual’s creativity. I can write the music, ut it is the musician who is the true creator of the spontaneous expression in the music - the here and now.”
Grazie ad una "soffiata" dell'amico Veschi vi riproponiamo questo cd di Vito Di Modugno protagonista di un piccolo miracolo tutto italiano consistente nell'arrivare ottavo tra i migliori organisti a livello mondiale nel Referendum proposto dalla rivista Downbeat ( una vera bibbia del jazz ) ai propri lettori.
Amate lo swing e l’organo Hammond? Allora non dovete lasciarvi sfuggire questo album del trio di Vito Di Modugno con Pietro Condorelli alla chitarra e Massimo Manzi alla batteria con l’aggiunta di Michele Carrabba al sax tenore e Pino Di Modugno all’accordion.
Ascoltando dischi come questo ogni volta mi torna in mente un vecchio interrogativo: ma perché hanno smesso di produrre l’organo Hammond, strumento inimitabile per varietà timbrica e dinamica . Nell’attesa di una risposta che ovviamente non arriverà, gustiamoci l’Hammond suonato da specialisti del calibro di Vito. Nelle sue mani l’organo evidenzia appieno tutte le sue potenzialità ; stilisticamente la derivazione da Jimmy Smith e Larry Young è palese, eppure Vito è riuscito egualmente ad elaborare un linguaggio personale sorretto da una vitale fantasia, da una visione armonica assai sofisticata e da un senso del ritmo assolutamente inesauribile. Frutto probabilmente del fatto che suona anche il piano, in cui è diplomato, ed il basso sia acustico sia elettrico. Ma Di Modugno da solo non sarebbe bastato a confezionare un album così pregevole; man forte gli hanno dato i suoi compagni d’avventura (splendidi tra l’atro sia gli interventi del chitarrista Condorelli, sia il mix organo-fisarmonica) e la felice scelta del repertorio destinata ad un pubblico eterogeneo in cui al pubblico più squisitamente jazzistico si aggiunge quello più funky Nell’album figurano, infatti,oltre ad alcuni originals di Vito, temi di Mingus,di Silver, di Joe Henderson, di Eddie Gomez, di Corea ma anche un meraviglioso “Litthe Wing” di Jimi Hendrix proposto in una versione tanto originale quanto riuscita.
Gerlando Gatto - Jazz on line
Dopo alcuni anni e dopo l'innegabile successo di Organ Grooves, il suo primo disco come leader per la Red Records, torna in pista Vito Di Modugno con un nuovo gruppo, un nuovo disco e un nuovo repertorio. Nel nuovo gruppo l'inserimento di Pietro Condorelli si rivela particolarmente felice perchè il suo modo di suonare, quieto e rilassato, è in qualche modo speculare a quello di Vito Di Modugno. Il repertorio è simile a quello Blue Note oriented del primo ma lo scavo in profondità nel linguaggio e negli arrangiamenti è molto più marcato con consistenti aggiornamenti ad esperienze più recenti e a pubblici più eterogenei che includono sia i jazz fans hardcore che quelli più apparentemente sofisticati del free ma anche la fascia di pubblico più popular e funky. In realtà la session ha dato vita a due CD, questo è il primo, è accanto a grandi temi di Mingus, Silver, McLean, Henderson, Blue Mitchell, ci sono anche Corea, Jimi Hendrix, Jaco Pastorius, Eddie Gomez, Ornette Coleman, Cedar Walton e Bobby Watson oltre ad alcuni originals di Di Modugno che mostrano come il leader e i suoi compagni padroneggino con serietà, rigore, entusiasmo e soprattutto feeling i diversi aspetti della storia del jazz moderno, in tutte le sue sfacettate sfumature, senza complessi. Triss il brano di Vincenzo Deluci, lo sfortunato trombettista pugliese che è rimasto paralizzato in un incidente d'auto ed al quale il CD è dedicato, ci sembra particolarmente riuscito per la vena melodica e il colore che ricorda molto alcuni melos balcanici e medio orientali. La Zita Di Ceglie è un brano scherzosamente improvvisato in studio e coniuga un non improbabile connubio fra pizzica, blues e jazz, cosa questa che sembra aver interessato non poco anche altri musicisti di jazz in tempi recenti. Michele Carrabba al sax tenore suona in quattro brani e dà agli stessi il colore e il calore di un sassofonista dalla grande e bella sonorità, sostenuta da una tecnica eccellente e un feeling possente quanto incendiario che però sa essere anche molto smooth come nel blues di Vito "The Big". E' veramente sorprendente come un sassofonista di questo livello sia così poco conosciuto in Italia dove mi sembra abbia ben pochi rivali. Pino Di Modugno, padre di Vito e di un altro figlio chitarrista che insegna al conservatorio di Bari, conferma, nei suoi brevi interventi, tutta la sua classe di grande fisarmonicista dalla tecnica e musicalità impressionante e dalla inesauribile vena musicale. Un uomo e un musicista che potrebbe ancora riservare delle sorprese, nonostante i suoi anni che hanno da poco superato i 70, e che chi vuole meglio conoscere può ascoltare nel CD pubblicato dalla Red Records a suo nome dal titolo Bedouin. Massimo Manzi è oggi uno dei batteristi più richiesti a livello nazionale e il suo contributo alla riuscita della session è fondamentale. Pietro Condorelli - che può anche essere ascoltato in altri Cd della Red Records: Easy e Quasimodo - si conferma solista e accompagnatore di classe e ci sembra aver trovato un perfetto equilibrio nelle sue linee melodiche, che ricordano spesso i sassofonisti, fra sonorità e fraseggio. Infine, Vito Di Modugno all'organo si conferma più che eccellente come strumentista, solista e leader. Credo possa essere annoverato senza difficoltà fra i migliori specialisti dello strumento in attività a tutti i livelli. Questa non è una affermazione fatta per il gusto di farla o di stupire. Abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare, sia dal vivo che su disco, altri organisti ritenuti giustamente al Top e rispetto ad essi Di Modugno non ha alcun problema. Anzi potrebbe crearne a diversi di loro. Basta solo ascoltare e confrontare senza pregiudizi nè favoritismi. Ovviamente i suoi riferimenti, come per tutti gli organisti, sono palesi e portano il nome di Jimmy Smith e soprattutto Larry Young: uno il padre dell'Hammond B3 e l'altro quello dell'organo moderno o meglio dell'organo nella post Coltrane age. Vito Di Modugno, che oltre all'Hammond suona anche il piano, in cui è diplomato, e il basso acustico ed elettrico, si contraddistingue per un tasso tecnico elevato, un blues feeling feroce,una fantasia melodica e armonica sofisticata e viscerale che gli permettono di volare con la mano destra e fare sull'organo fraseggi che spesso solo i pianisti fanno e che sul suo strumento sono decisamente inusuali, un drive ritmico, sentire e analizzare le sue linee di basso con la mano destra, consistentemente ad alto livello. L'Organ Trio, con o senza ospiti, suona in modo esplosivo, divertente e sa catturare l'attenzione di chi lo ascolta, La scelta del repertorio e gli arrangiamenti è molto azzeccata poiché non solo i temi sono molto belli, anche se spesso noti purtroppo solo ad una fascia ristretta di pubblico, ma sono arrangiati e suonati con slancio, vivacità, calore, fervore e risplendono di nuova luce. A cominciare dalla sonorità per esempio, anche sul piano elettrico. L'Organ Trio ha un suo suono e non ricorda altri che se stesso sia pure con i dovuti collegamenti con una tradizione che si vuole non solo rispettare ma addirittura rinverdire e modernizzare. Basta ascoltare l'inizio di Haitian Fight Song per accorgersi da che parte tira il vento di Organ Trio che è decisamente soul, blues, jazz e non solo. Credo che Charlie Mingus sarebbe contento di sentire come l'Organ Trio suona il suo brano: con rispetto, riverenza, amore facendolo risplendere di nuova luce edi nuovi suoni. Buon ascolto e buon divertimento.
In 1978 Ernest Dawkins formed New Horizons Ensemble, a group which today continues to create a sound that showcases their unique combination of jazz, bebop, swing, and avant garde. The Chicago Tribune describes them as "a band with an uncommon versatility that erupts into new music bursts of dissonance and color. This band can enlighten an audience while enthralling it." The Prairie Prophet is NHE's fifth Delmark CD and features Ernest Dawkins, saxophone; Steve Berry, trombone; Marquis Hill, trumpet, Jeff Parker, guitar; Junius Paul, bass; Isaiah Spencer, drums. Contains all new original Ernest Dawkins compositions. This CD is dedicated to Fred Anderson
Il genio di Chicago degli strumenti ad ancia è tornato con il suo nuovo Quartetto, “Diamone Curtain Wall Quartet” grazie all’italiana Caligola. Del resto la popolarità del più geniale e creativo sax del free jazz internazionale nel nostro paese è indiscutibile e gli vale fans ed ammiratori di ogni generazione. Una fama ed un seguito che Anthony Braxton, classe 1945, merita ampiamente per ciò che rappresenta nel panorama del jazz mondiale. Ma chi pensasse di trovarsi ddi fronte a un cd live di "ricordi" di ciò che è stato il jazz si sbaglia di grosso. Anthony è un innovatore, un ricercatore di suoni e questa sua natura non può essere tradita. Ecco che allora in “Mestre 2008”, Anthony si esibisce utilizzando l'intera gamma dei sassofoni dal sopranino al contrabbasso e una grande varietà di clarinetti ma in una dimensione inconsueta nell'attuale panorama jazz affiancato da Taylor Ho Bynum ( cornet, flugelhorn, piccolo and bass trumpets, valve trombone ) Katherine Young ( electric guitar ) , considerata una delle piu' interessanti realta' del chitarrismo contemporaneo e Mary Halverson ( basson ) . Il cd ritrae fedelmente il concerto che Braxton tenne al Centro Culturale Candiani a Mestre nel 2008 durante il quale esegui' la Composition 367c.
------bio-----
Anthony Braxton, polistrumentista e compositore, è nato il 4 giugno 1945 a Chicago, e qui si è laureato prima in armonia e composizione al Chicago Musical College, poi in filosofia alla Roosevelt University. Suona anche il flauto ed il pianoforte, ma ha dimestichezza soprattutto con li sassofoni ed i clarini. Approda nell’AACM di Chicago, scuola–associazione fondata da Richard Abrams e Roscoe Mitchell, poco più che ventenne, ma si mette in luce già nel 1968 registrando due importanti dischi come leader, «Three compositions of new jazz», con Muhal Richard Abrams, piano, Leo Smith, tromba, Leroy Jenkins, violino, e soprattutto «For Alto», un album doppio per sax solo, avveniristico per l’epoca, che aprirà la strada ai lavori solistici di altri sassofonisti. Fra il 1969 ed il 1974 Braxton compie frequenti viaggi a Parigi, dove ha occasione di registrare numerosi dischi e di incontrare molti esponenti dell’avanguardia jazzistica europea. Fra il 1970 ed il 1971 guida un interessante quartetto, “Circle”, con Chick Corea, pianoforte, Dave Holland, contrabbasso, e Barry Altschul, batteria. Di questo gruppo esce nel 1971 un album live, «Circle: Paris concert». Corea segue un’altra strada, ma la coppia ritmica del “Circle” diverrà la base, fino al 1976, di tutti i suoi futuri quartetti, prima con il trombettista Kenny Wheeler, poi con il trombonista George Lewis. In questo periodo d’intensa attività, ed anche di larga popolarità, incide duetti con Muhal Richard Abrams al pianoforte e Richard Teitelbaum al synth. Realizza quindi due ambiziose registrazioni per grande orchestra: «Creative Orchestra Music» nel 1976, ispirata alle tradizioni bandistiche americane, e «For four orchestras» nel 1978, dove vengono utilizzati ben 160 esecutori. A cavallo fra gli anni ’70 ed ’80 cambiano sempre più spesso i componenti dei suoi quartetti. Ray Anderson prende il posto di George Lewis al trombone, mentre al contrabbasso si succedono John Lindberg e Mark Helias, alla batteria Thurman Barker e Ed Blackwell. Dalla fine degli anni ’80 guida un quartetto con Marilyn Crispell, pianoforte, Mark Dresser, contrabbasso, e Gerry Hemingway, batteria. Braxton registra più volte in duo con Max Roach, e torna a lavorare episodicamente anche al sax solo. Molte e fruttuose le collaborazioni, che lo vedono a fianco di Roscoe Mitchell e Ornette Coleman, ma anche di improvvisatori europei come Derek Bailey, Evan Parker e Willem Breuker. Da quando, nel 1985, ottiene la cattedra di composizione al Mills College – ma qualche anno dopo si trasferisce alla Wesleyan University di Middletown – la sua attività concertistica inevitabilmente si dirada, ma ciò non gli impedisce di registrare, anzi. A partire dalla seconda metà degli anni ’80, grazie all’appoggio dell’etichetta indipendente inglese Leo Records, Braxton pubblica decine e decine di dischi – quasi un centinaio sino ad oggi – che rappresentano un’accurata e preziosa documentazione della sua musica. Utilizza quasi esclusivamente sue composizioni, eseguite dai più diversi organici. Influenzato da sassofonisti di scuola jazzistica come Charlie Parker, Eric Dolphy e Ornette Coleman, ma anche da compositori contemporanei come John Cage, Karlheinz Sockhausen e Arnold Schoenberg, Braxton va valutato non solo come sassofonista, per quanto innovatore ed originale, ma soprattutto come compositore. Non è un caso che Leo Records abbia recentemente pubblicato un cofanetto di 9 dischi interamente occupato da trascrizioni della sua musica per pianoforte. I suoi brani, che spesso privilegiano le parti scritte rispetto a quelle improvvisate, hanno quasi sempre per titolo dei simboli grafici e/o matematici, apparentemente poco comprensibili e distinguibili. Alcuni di questi diagrammi indicano la posizione dei musicisti durante la performance, ed hanno quindi anticipato la musica aleatoria di John Zorn, che di Braxton è sempre stato un grande estimatore. Laureato in filosofia, appassionato giocatore di scacchi e fumatore di pipa, l’ormai sessantenne sassofonista chicagoano non è l’unico jazzista ad aver coltivato un interesse profondo per la scienza dei numeri: Albert Ayler, Cecil Taylor, Ornette Coleman, hanno spesso giocato con algoritmi e moduli numerici. Ma il caso di Braxton è diverso: spesso, anche se non sempre, numeri e formule costituiscono le matrici generative fondamentali della sua musica. I “patterns” melodici, le sequenze ritmiche, persino molte combinazioni timbriche derivano da una serie più o meno estesa di rigorosi principi matematici. Negli ultimi tempi Braxton più che rileggere “standards” predilige suonare la sua musica, che ama definire “ghost trance music”, insieme a giovani interpreti, anche di formazione classica. Il quartetto con cui affronta questo nuovo cd è assolutamente inedito, ed ha una composizione piuttosto inconsueta nel mondo del jazz, mettendo insieme il fagotto e gli ottoni, la chitarra elettrica e le ance (od i clarini) del leader. Il tutto condito da una buona dose di elettronica.
Quando noi parliamo di genius siamo consci che questa parola può sicuramente assumere diversi significati a seconda dei personaggi a cui la asccostiamo. Nessuno di noi penso possa dubitare che possiamo usare tale attributo con musicisti del calibro di Art Tatum, Nat King Cole, Erroll Garner, Hank Jones sino a Oscar Peterson. Ciascuno di questi straordinari musicisti è riuscito a personalizzare la propria arte attraverso una ricerca che ha esaltato al massimo le proprie caratteristiche e potenzialita' creando nell'ascoltatore emozioni nuove, facendogli scoprire un mondo che era li ma che non si aveva gli occhi per vedere. Ecco, se noi ulilizziamo in tal senso la parola Genius allora è indiscusso che calzi perfettamente all'arte di Monty Alexander e il suo ultimo cd prodotto dalla Jazz Legacy non fa altro che confermalo.
Feat : Monty Alexander - piano Hassan Shakur - bass Herlin Riley - drums Frits Landesbergen -drums
Tracklist : 1. Come Fly With Me / 2. One Mint Julep 3. Renewal / 4. Sweet Georgia Brown / 5. I Just Cant See For Lookin’ / 6. Django / 7. Body and Soul / 8. Hope --- Medley --- 9. Home / 10. Fungii Mama
The words “genius”, “piano”, “virtuoso”, and “jazz” are very seldom used in the same sentence. Over the long history of jazz these four words have only consistently appeared together when discussing the work of Art Tatum, Nat King Cole, Erroll Garner, Hank Jones, and Oscar Peterson. You can argue the case for quite a few virtuoso jazz pianists of past and present, but when their body of work is compared side by side, you will always end up with the names of Tatum, Cole, Garner, Jones, and Peterson on top.
What you are about to listen to is the sixth artist whose name undoubtedly belongs next to the aforementioned legends. Like Mr. Garner, he does not read traditional music. Like Mr. Tatum, he displays a technique that is a once-in-a-lifetime wonder to behold. Like Mr. Cole, his musical taste and lyrical expression are second to no one alive. Like Mr. Jones, he possesses an exquisite touch. And like Mr. Peterson, his output of work (62 CDs as a leader) and his sense of drama, timing and swing can only be described as extraordinary, joyous, and incredibly moving. After one listen to this collection of live performances, you will quickly realize that these facts are undeniable—and that all men are NOT created equal. Some men are simply touched by a higher force as a great and profound gift for us all to savor.
In Hal Leonard’s 2005 book The Greatest Jazz Pianists of All Time, Mr. Alexander placed in the top five of all time. In his homeland of Jamaica, he received the highest honor bestowed upon an artist: Commander in the Order of Distinction, “for outstanding services to Jamaica as a worldwide music ambassador.”
He has spent the majority of his distinguished career traveling the globe, performing in the greatest concert halls on earth. Well known in more foreign countries than I can list here, the American jazz fan has not had as much occasion to witness his incredible mastery as they should have. But so many performance offers have constantly poured in from around the planet that we’ve had to share his great artistry with the rest of the world.
We can thank Frank Sinatra and his best friend Jilly Rizzo for hiring Monty after he moved to the United States in 1961 at the age of seventeen. It was at Jilly’s famed New York City nightclub that Monty caught the ears of Louis Armstrong, Duke Ellington, Miles Davis, Dizzy Gillespie, and Milt “Bags” Jackson. It was Bags that introduced him to the great bassist Ray Brown, and the rest as they say, is history.
It has been an honor, blessing, and great privilege to call this man my dear friend for many years, and to produce this magnificent collection of music for the rest of the world to enjoy. I personally feel that this project is one of the finest I’ve ever been associated with.
I must say, in my very humble opinion, that this CD… is a masterpiece. Webster’s dictionary defines the word UPLIFT as a verb: to lift up, elevate, improve the spiritual, social, or intellectual condition. That is Monty’s mission.
Due fra i migliori rappresentanti del jazz italiano moderno unitamente all’inesauribile “mito” Aldo Romano, danno vita ad un disco in cui tradizione e modernità si fondono in maniera superlativa. La peculiarità risiede nel sound scaturito, frutto dello stile personale dei componenti magistralmente condotti dalla sapiente vena di Romano, perfetto “ baricentro” dell’ensamble. Alessio Menconi è unanimemente riconosciuto come vero talento dello strumento. Forse uno dei pochi chitarristi italiani ad aver elaborato uno stile affrancato dai soliti modelli . Già chitarrista di Paolo Conte, fa parte del Bobo trio con Faso e Meyer ( la ritmica di Elio e le Storie Tese ); è stato inserito inserito nel gotha mondiale dei chitarristi insieme a Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Corryell e altri, in occasione di una compilation americana dedicata a Jimi Hendrix. Luca Mannutza, vincitore del premio Massimo Urbani nel 2002 ha inanellato una serie di collaborazioni entusiasmanti ed oggi è annoverato tra i migliori pianisti della scena jazz contemporanea. In questo progetto si cimenta per la prima volta discograficamente con l’organo. Aldo Romano non ha bisogno di presentazioni particolari : artista a tutto campo ( scultura, pittura, poesia e musica ) è trait d’union fantastico fra i due giovani musicisti. Classe, eleganza, raffinatezza, modernità ed al contempo leggerezza costituiscono l’eccellenza di questo disco.
Two of the best representatives of the Italian modern jazz together whit the inexhaustible "myth" Aldo Romano put on a disk in which tradition and modernity are merged in a superlative way. The sound is one peculiarity of this record , the result of personal style of the trio, masterfully conducted by Aldo Romano, perfect "center of gravity" of the ensemble. Alessio Menconi is widely recognized as talent of the instrument. Perhaps one of the few guitarists to have developed an Italian style freed from the usual models.menconi has been inserted into the elite world of guitarists with Robben Ford, Steve Lukather, Hiram Bullock, Larry Corryell ont an american production devoted to Jimi Hendrix. Mannutza Luca boasts a number of exciting collaborations and today is among the leading pianists of the contemporary Italian jazz scene. In this project he plays organ for the first time in his discographic career . Aldo Romano needs no special presentations: all-round artist (sculpture, painting, poetry and music) is wonderful trait d'union between the two younger musicians. Class, elegance, sophistication, modernity and lightness at the same time constitute the excellence of this record.
Ann Malcolm octet feat. Tom Harrell
The Crystal Paperweight
Ann Malcolm è straordinaria singer americana da alcuni anni residente in Svizzera con alle spalle pubblicazioni di grande pregio internazionale ( per esempio al fianco di Kenny Barron, Ray Drummond, Keith Copeland, Brian Lemon, Szakcsi, Robi Lakatos, Vince Benedetti, Junior Mance, Reggie Johnson ed altri ancora ). “ The Crystal Paperweight ” rappresenta per Ann Malcolm una delle più esaltanti realizzazioni di sempre ed ha caratteristiche davvero speciali: innanzitutto vede Tom Harrell coinvolto non solo in qualità di trombettista ( dalle doti uniche al mondo) ma anche di arrangiatore dell’intero disco e compositore. Ann Malcolm ha realizzato alcuni testi che per la prima volta affiancano alcune notissime composizioni dello stesso Harrell: ciò costituisce un notevole valore aggiunto se si considera che nella storia compositiva di Tom Harrell è cosa raramente concessa. Il disco offre una varietà stilistica e di sound notevole rimanendo sempre elegantissimo e curato. Le spiccati doti di sensibilità ed espressione della Malcolm nonchè la maestria degli arrangiamenti hanno permesso di oscillare da esecuzioni mainstream a jazz ballad sino ad ammiccare al pop ed al soul di "Remember The Time "( M. Jackson). Ann Malcolm è l'incarnazione della cantante jazz femminile odierna , sofisticata e potente allo stesso tempo, con eccellente e plastico timbro . Ann Malcolm è nato in Iowa, Stati Uniti .
The charismatic jazz vocalist Ann Malcolm is the embodiment of the traditional female jazz singer and the power that lies behind sophisticated, restrained notes. The beautiful, accentuated sound she produces allows her to sing in a cool melodic style that swings, picking up every detail of mainstream music, ballads and modern jazz with her clear jazzy into- nation and acute sensitivity. Ann Malcolm was born in Iowa, USA and finished her BA and Masters Degrees in Music in Iowa and Boston respectively. She lives in Basel, Switzerland since many years and performs throughout Europe. On this new recording "The Crystal Paperweight" arranged by Tom Harrell, Ann is accompanied by an ensemble of perfectly matched jazz talents with a wealth of experience. Between them, and the fantastic arrangements and soloing of Tom Harrell, they succeed in creating an intimate atmosphere that gets right under the skin.
Feat :
Tom Harrell : trumpet,composer, arranger Domenic Landolf : alto flute Ann Malcolm : vocal, lyrics, alto sax Patrice Moret : upright bass Daniel Pezzotti : cello Alejandro Rutkauskas : violin Andy Scherrer : tenor sax Dejan Terzic : drums Colin Vallon : piano, fender Rhodes Wolfgang Zwiauer : electric bass on tracks 3 and 8
Amato Jazz Trio
Well
Amato jazz trio : una delle più forti espressioni del jazz tipicamente italiano. "L’Amato Jazz Trio è uno dei più originali trii d’Europa e oltre”. (Franco Fayenz/ Amadeus) “Well” è la ulteriore dimostrazione di come una profonda conoscenza delle radici del jazz possa magnificamente sposarsi ed integrarsi con alcune componenti tipicamente mediterranee ed europee. Un trio magmatico come la lava del vulcano che sovrasta da sempre la Sicilia. Le composizioni immergono l’ascoltatore in una atmosfera densa di colori e sapori che rimandano alla ricchezza e alla tipicità della loro terra. La disinvoltura esecutiva, l’interplay naturale (i fratelli Amato suonano insieme da quando erano bambini), la profonda vena intellettuale da una parte ed il fuoco e la solarità dall’altra, hanno reso questo trio uno degli esempi più originali e potenti del variegato panorama italiano. Alcuni brani originali ,una doppia elaborazione di alcune partiture di Stravinskij, danno l’idea di come all’ombra del vulcano la musica possa essere nuovamente sciolta, liquefatta, disgregata e restituita in forma nuova. Una perla nel panorama jazzistico degli ultimi anni.
Amato jazz trio : one of the strongest expressions of the typical Italian jazz. The Amato Jazz Trio is one of the most original trio of Europe and beyond. " (Franco Fayenz / Amadeus) "Well" is another demonstration of how a deep understanding of the roots of jazz can marry with some Mediterranean and European components. A trio of magma as the lava of the volcano that dominates Sicily has always been. Their music puts the listener in an atmosphere full of colors and flavors that recall the richness and typicality of their land. The ease of implementation, the natural interplay (Amato brothers have played together since they were children), the deep intellectual vein on one side and the fire and the brightness of the other, have made this trio one of the most original and powerful of the varied Italian scene. Some originals songs and a double processing of a couple of Stravinsky's scores give an idea of how, in the shadow of the volcano, the music can be disoolved,re-melted, melted, broken up and returned in a new form . A real jewel in the Italian jazz scene.
Feat.
Alberto Amato : doublebass Elio Amato : piano Loris Amato : drums
Fausto Ferraiuolo trio, feat. Johannes Faber
artnam-mantra
Artnam, un ambigramma che letto al contrario si legge Mantra. Entrambe le parole contengono il suffisso nam che in sanscrito significa” dedicarsi a qualcosa con passione”, significa anche onore , lode, devozione, armonizzare la propria vita con la legge dell’universo ed anche attingere energia e ... Artnam-Mantra è musica senza musica, melodia senza tempo che sottende ogni ricerca spirituale e che si fa gioco dei nomi e degli autori nascondendosi l’uno nell’altro. Ecco che allora il motivo ispiratore di questo cd aleggia sin dall’inizio conducendo l’ascoltatore in una dimensione di bellezza e piacere emotivo e spirituale. Terzo cd di Fausto Ferraiuolo per Abeat che si conferma pianista dalle doti non comuni. Dotato di grande tecnica messa interamente al servizio di composizioni di rara bellezza. Il disco manifesta una intensità espressiva elevatissima ed è impreziosito dalla perfetta fusione con la tromba di Johannes Faber. Il disco è sin dal primo ascolto convincente ed emozionante : il pianismo di Ferraiuolo è lirico ed intenso supportato da una ritmica perfettamente oliata...( Paolo Fresu). Composizioni interessanti...suonate con energia ed abilità. Faber alla tromba è incantevole e seducente... ( John Taylor ).
Artnam, an ambigram that reads Mantra read backwards. Both words contain the suffix nam which in Sanskrit means "to dedicate themselves to something with passion," also means honor, praise, devotion, to harmonize their lives with the law of the universe and also draw energy and ... Artnam-Mantra is music without music, timeless melody that underlies every spiritual quest and makes fun of the names of the authors and hiding in each other. So then the central concept of this CD hangs from the start leading the listener into a dimension of beauty and pleasure emotionally and spiritually. Third cd by Fausto Ferraiuolo for Abeat . He is a pianist with uncommon qualities. Equipped with great technique developed entirely at the service of compositions of rare beauty. The record shows a high intensity of expression and is enhanced by blending perfectly with the trump of Johannes Faber. The record is convincing and exciting since the first listening: the piano playing of ferraiuolo is lyrical and intense, also supported by a well-oiled rhythm ... (Paolo Fresu). Interesting compositions ... played with energy and skill. Faber on the trumpet is charming and seductive ... (John Taylor).